Burro Alto Adige
Il buon burro
La produzione di burro vanta una lunga tradizione in Alto Adige. Ottenuto dal latte fresco, si presenta con il sapore degli alpeggi e tanti preziosi nutrienti.
Il burro vanta una lunga tradizione contadina in Alto Adige. Un tempo si produceva artigianalmente in tutti i masi di montagna, usando latte fresco, olio di gomito e tanta pazienza. Allora come oggi, la base è sempre Latte Alto Adige di altissima qualità. La sua panna ricca di grassi viene “battuta” con cura per creare un prodotto che è considerato la parte più preziosa del latte: un concentrato di nutrienti, gusto e tradizione. Se pensi che sia solo da spalmare, ti sbagli. Il burro è un prodotto incredibilmente scioglievole, ricco di vitamine, minerali e grassi buoni, che racchiude in sé tutta la ricchezza del territorio altoatesino.

Una varietà che sa di buono
Vuoi gustare il Latte Alto Adige in tutta leggerezza? Nella nostra gamma trovi numerosi prodotti lattiero-caseari senza lattosio, che conquistano con il loro sapore naturale e ti regalano momenti di puro piacere – per un latte da gustare in totale libertà, proprio come piace a te!

La zangolatura
Il burro si ricava dalla panna – la crema di latte – ottenuta mediante affioramento o centrifugazione e poi pastorizzata. Grazie alla cosiddetta “zangolatura”, che avviene in una zangola o in un macchinario, la massa solida si separa dal latticello. Il burro viene poi lavato, suddiviso in panetti e confezionato. Per 1 kg di burro servono da 21 a 25 litri di latte.










